News

Andrea Mascetti: Bando “Alternative” di Fondazione Cariplo, il valore dell’iniziativa

Porre grande attenzione al momento storico che stiamo vivendo e cogliere l’opportunità che ci offre: si legge anche nelle parole di Andrea Mascetti e degli altri commissari varesini della Commissione Centrale di Beneficenza il valore di ALTERNATIVE, il bando lanciato da Fondazione Cariplo nei mesi scorsi nell’ottica di incentivare la diffusione di Comunità Energetiche Rinnovabili e fornire uno strumento concreto ed efficace per contrastare la povertà energetica accompagnando la popolazione nella transizione equa verso un futuro alternativo al fossile.

Rivolto ad amministrazioni, enti pubblici e privati non profit della Regione Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola per un investimento totale di un milione di euro, ha avuto termine lo scorso luglio: il progetto di Fondazione Cariplo, sostenuto fortemente anche da Andrea Mascetti, porterà all’avvio nei prossimi mesi di 17 nuove Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei territori coinvolti.

Siamo in un momento difficile, ma paradossalmente proprio questo può offrirci lo sprone giusto per indurci a cambiare i nostri modelli e nostri comportamenti, per favorire il risparmio energetico e la transizione energetica”, osservano nel loro commento i commissari varesini della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo. Le nuove 17 Comunità Energetiche sorgeranno tra le province di Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese e Verbano-Cusio-Ossola: nell’ambito dei progetti saranno dunque installati complessivamente 17 impianti fotovoltaici in grado di produrre un quantitativo di energia elettrica pari a circa 5.000 MWh l’anno (il corrispettivo del consumo energetico di 1.700 famiglie). Il sistema, oltre a una rilevante ricaduta economica, avrà evidenti benefici anche per il clima e l’ambiente: si stima infatti che saranno evitate circa 1.500 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno. I progetti hanno anche una importante valenza sociale: collaborazione e condivisione sono infatti i principi cardine del modello CER che punta ad accrescere il senso di comunità, lo sviluppo economico locale e la democrazia energetica e al contempo a promuovere l’inclusione sociale dei soggetti più vulnerabili.

Tutti possiamo dare un contributo. È anche questo il messaggio che vogliamo dare con questa iniziativa”, spiega in merito Andrea Mascetti unitamente agli altri commissari del territorio sottolineando come “i progetti vincenti abbiano natura e provenienza diversi ma siano accomunati dall’obiettivo della transizione energetica equa verso le fonti rinnovabili, attraverso la diffusione di Comunità Energetiche Rinnovabili e gruppi di ‘autoconsumo collettivo’”.

Andrea Mascetti

Recent Posts

Andrea Mascetti presenta il suo studio a Palazzo Borletti restaurato

Andrea Mascetti è un amante delle arti e della cultura. Una sensibilità che si esprime…

1 anno ago

Andrea Mascetti: accordo strategico tra Studio Legale Mascetti e A&A – Albè e Associati

Gli studi di Andrea Mascetti e Giorgio Albè uniscono le forze per offrire servizi legali…

1 anno ago

Lo Studio Legale Mascetti nominato tra i migliori d’Italia nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

Lo Studio Legale guidato da Andrea Mascetti entra per la prima volta nella lista de…

1 anno ago

Andrea Mascetti nel CdA di BPER Banca: prospettive e sfide per il triennio 2024 – 2026

Andrea Mascetti è stato eletto membro del CdA di BPER Banca, una delle più importanti…

1 anno ago

Pubblico impiego, Andrea Mascetti: focus sulla quantificazione del risarcimento del danno per abusivo utilizzo del contratto a termine

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza di fondamentale importanza sulla quantificazione…

2 anni ago

Andrea Mascetti, il 2023 di Finlombarda: successi e innovazioni

Il 2023 è stato un anno di traguardi per Finlombarda, grazie alla leadership di Andrea…

2 anni ago

This website uses cookies.