Categories: News

Emergenza sanitaria e Organismi di Vigilanza: un approfondimento dello Studio Legale guidato da Andrea Mascetti

La gestione dell’epidemia da COVID-19 ha investito numerosi aspetti tecnico-giuridici, interessando le attività e il ruolo degli Organismi di Vigilanza. Di questi aspetti e delle relative conseguenze sui Modelli Organizzativi, si è occupata l’Avvocato Monica Alberti, dello Studio Legale guidato da Andrea Mascetti, in un recente articolo pubblicato sul sito dello Studio.

In questo contesto, spiega l’approfondimento, si profilano ipotesi di responsabilità penale, diretta o indiretta, di soggetti apicali e loro sottoposti con inevitabili conseguenze anche in relazione alla responsabilità amministrativa degli Enti a cui appartengono. Ci sono diverse situazioni che assumono una nuova rilevanza nel particolare momento che stiamo vivendo: si parla, ad esempio, di reati contro la pubblica amministrazione in materia di procedure di gara semplificate, della prosecuzione dell’attività, dell’eccesso di ammortizzatori sociali, dei reati informatici legati al c.d. smart working, ecc.

Il rischio di contagio da COVID-19 riguarda la totalità delle attività economiche. È importante sottolineare come ai sensi dell’art. 42 del D.L. n° 18 del 17.03.2020, l’infezione da Coronavirus contratta “in occasione di lavoro” costituisca infortunio ai sensi del D.Lgs. 81/08 con tutte le conseguenze che ne derivano. Viste queste premesse, ci si trova di fronte a un nuovo rischio biologico che impone una valutazione specifica e l’adozione di misure di prevenzione dei reati adeguate e precise.

L’approfondimento pubblicato dallo Studio Legale di Andrea Mascetti si sofferma quindi dettagliatamente sui compiti e sui contributi che ogni Organismo di Vigilanza è chiamato a svolgere in questo momento così particolare. L’emergenza non determina l’aggiornamento di un Modello già idoneo ed efficace, ma è evidente la necessità di un focus particolare sui rischi connessi al contagio. Vanno intensificati (anche attraverso videoconferenze) le comunicazioni e le riunioni per lo scambio di informazioni sull’evolversi della situazione. L’Organismo di Vigilanza va informato anche in caso di sospensione dell’attività o sulla presenza di personale sintomatico o positivo.

Andrea Mascetti

Recent Posts

Andrea Mascetti presenta il suo studio a Palazzo Borletti restaurato

Andrea Mascetti è un amante delle arti e della cultura. Una sensibilità che si esprime…

1 anno ago

Andrea Mascetti: accordo strategico tra Studio Legale Mascetti e A&A – Albè e Associati

Gli studi di Andrea Mascetti e Giorgio Albè uniscono le forze per offrire servizi legali…

1 anno ago

Lo Studio Legale Mascetti nominato tra i migliori d’Italia nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

Lo Studio Legale guidato da Andrea Mascetti entra per la prima volta nella lista de…

1 anno ago

Andrea Mascetti nel CdA di BPER Banca: prospettive e sfide per il triennio 2024 – 2026

Andrea Mascetti è stato eletto membro del CdA di BPER Banca, una delle più importanti…

1 anno ago

Pubblico impiego, Andrea Mascetti: focus sulla quantificazione del risarcimento del danno per abusivo utilizzo del contratto a termine

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza di fondamentale importanza sulla quantificazione…

2 anni ago

Andrea Mascetti, il 2023 di Finlombarda: successi e innovazioni

Il 2023 è stato un anno di traguardi per Finlombarda, grazie alla leadership di Andrea…

2 anni ago

This website uses cookies.